Il Security Manager è la figura di riferimento per l’organizzazione, la gestione e l’assunzione di responsabilità della sicurezza di un’azienda
Nella pratica, avendo l’obbligo il datore di Lavoro di un’azienda di valutare tutti i rischi, il Security manager ha la competenza su tutta la parte di security aziendale, mentre per la Safety aziendale il referente è l’RSPP. Il Security Manager è l’unico che può rilevare, gestire, valutare, mitigare, monitorare un rischio di origine dolosa e criminosa. Tutte le altre figure/professionisti come per esempio l’RSPP non hanno alcun titolo per poter anche semplicemente affermare che un rischio criminoso non sussiste. Se lo facessero esporrebbero sia il datore di lavoro che se stessi alle previste sanzioni di Legge. E’ un ruolo/incarico indispensabile e previsto quindi per la gestione aziendale, ivi compresa la business continuity.
Quindi sarà sua competenza valutare tutti i processi dell’azienda, individuando le problematiche a rischi esogeni, redigere la valutazione dei rischi Security e indicare le misure di attuazione e mitigazione dei rischi rilevati, fare la formazione a tutto il personale (dal management, al personale impiegatizio, delle linee di produzione, etc) e predisporre il Security Plan aziendale.